La logopedia è una disciplina sanitaria che appartiene alle professioni sanitarie della riabilitazione. Il suo obiettivo è la prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce, delle abilità di apprendimento e delle funzioni orali in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il logopedista, in sinergia con l’équipe multidisciplinare, si occupa di:
- Valutare le competenze comunicative, linguistiche e cognitive, utilizzando strumenti standardizzati e osservazioni cliniche;
- Elaborare un piano di trattamento individualizzato, mirato alle esigenze specifiche del paziente;
- Attuare interventi riabilitativi, volti al recupero o al potenziamento delle abilità compromesse;
- Monitorare nel tempo l’efficacia dell’intervento, con verifiche regolari;
- Offrire counselling educativo e supporto alla famiglia, per favorire la partecipazione attiva al percorso terapeutico e abilitativo.
Ambiti di intervento logopedico
Disturbi fonetico-fonologici: difficoltà nella produzione corretta dei suoni della lingua parlata, che possono compromettere l’intelligibilità verbale.
Disturbi specifici del linguaggio (DSL): alterazioni nello sviluppo della comprensione e/o produzione linguistica, in assenza di deficit cognitivi, sensoriali o neurologici.
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): difficoltà persistenti nella lettura (dislessia), nella scrittura (disortografia/disgrafia) e nel calcolo (discalculia), in soggetti con intelligenza nella norma.
Disturbi della comunicazione associati a quadri complessi: come nel caso di sindromi genetiche (es. Sindrome di Down) o disturbi del neurosviluppo (es. Disturbo dello Spettro Autistico), che possono coinvolgere il linguaggio in modo significativo.
Metodo di studio e potenziamento delle funzioni esecutive: si propongono percorsi personalizzati per bambini e ragazzi con difficoltà organizzative, di pianificazione, attenzione, memoria di lavoro e autoregolazione. L’intervento logopedico si integra con strategie di tutoring, per migliorare l’autonomia nello studio e l’efficacia nell’apprendimento.