La terapia con fattori di crescita piastrinici (PRP, Platelet-Rich Plasma) è una tecnica di medicina rigenerativa che utilizza il plasma arricchito con piastrine, prelevato dal sangue del paziente stesso, per stimolare la guarigione dei tessuti. Le piastrine o trombociti, prodotte nel midollo osseo, sono cellule del sangue che svolgono un importante ruolo nella coagulazione. Inoltre le piastrine hanno anche la proprietà di rilasciare numerosi fattori di crescita (PDGF, TGF β, VEGF, IGF-1, l’FGF e EGF) in grado di mediare la guarigione di tessuto danneggiato, modulare l’infiammazione e stimolare la formazione di nuovi vasi sanguigni e cellule. Questa terapia è ampiamente usata in vari ambiti medici, tra cui ortopedia, dermatologia, medicina estetica e chirurgia. Ecco un approfondimento sulle indicazioni e i risultati:
Indicazioni della terapia con PRP
1. Ortopedia e medicina sportiva:
- Lesioni muscolari e tendinee: È usata per trattare tendiniti, tendinopatie (es. tendine d’Achille, tendine rotuleo, cuffia dei rotatori; epicondiliti del gomito) e lesioni muscolari croniche. In queste patologie il PRP accelera la rigenerazione dei tessuti e diminuisce l’infiammazione e di conseguenza il dolore e permette una più rapida ripresa dell’attività lavorativa e sportiva.
- Artrosi e patologie articolari: Il PRP viene impiegato per il trattamento di artrosi, soprattutto nelle cosiddette grosse articolazioni come ginocchio, spalla e anca. Il PRP contribuisce a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare. Il trattamento è particolarmente indicato in pazienti giovani non ancora idonei a intervento di protesizzazione dell’articolazione.
- Fratture ossee: Il PRP può essere utilizzato per accelerare la guarigione di fratture e stimolare la formazione di nuovo osso; il trattamento è indicato soprattutto se vi sono dei ritardi nella guarigione della frattura.
2. Dermatologia e medicina estetica:
- Ringiovanimento cutaneo: Il PRP è molto utilizzato per migliorare la qualità della pelle, stimolare la produzione di collagene ed elastina e ridurre rughe e segni dell’invecchiamento.
- Trattamento delle cicatrici e delle ulcere vascolari o diabetiche: È utile per trattare cicatrici o ulcere, specialmente quelle da acne o chirurgiche, migliorando l’aspetto, la consistenza e la qualità della pelle.
- Capelli: Viene usato per trattare la calvizie, stimolando la crescita dei capelli nelle aree diradate, specialmente nei casi di alopecia androgenetica.
3. Odontoiatria:
- Viene impiegato in odontoiatria per accelerare la guarigione di impianti dentali, lesioni gengivali o durante interventi chirurgici come la rigenerazione ossea.
4. Medicina rigenerativa:
- Viene utilizzato per migliorare la guarigione dei tessuti danneggiati in vari contesti, dalle lesioni traumatiche alla chirurgia estetica e ricostruttiva.
Risultati e Benefici
I risultati variano in base al tipo di patologia trattata e alla risposta individuale del paziente. In generale, i principali benefici del PRP includono:
- Accelerazione della guarigione: Il PRP stimola la rigenerazione dei tessuti danneggiati grazie alla presenza di fattori di crescita che attivano i processi di riparazione cellulare.
- Riduzione del dolore: Può ridurre il dolore associato a lesioni muscolari, tendinee e articolari, grazie alla promozione della riparazione tissutale e alla diminuzione dell’infiammazione.
- Miglioramento della funzionalità: In molte condizioni ortopediche, il PRP può migliorare la mobilità e la funzione dell’articolazione o dei tessuti trattati accelerando i fenomeni riparativi tissutali.
- Riduzione della necessità di interventi chirurgici: In alcuni casi, il trattamento con PRP può evitare o ritardare la necessità di interventi chirurgici, come nel trattamento dell’artrosi o delle lesioni tendinee.
Generalmente per ottenere un valido risultato sono necessari da 2 a 3 trattamenti a distanza di circa 4 settimane l’uno dall’altro.
Effetti collaterali e considerazioni
Il PRP è generalmente considerato sicuro, essendo una terapia autologa (utilizza il sangue dello stesso paziente), il che riduce il rischio di reazioni allergiche o rigetti. In ogni Centro questo trattamento è sempre sottoposto a verifica delle procedure e della sicurezza da parte delle autorità sanitarie e necessita di una specifica autorizzazione dall’Azienda Sanitaria di riferimento (nel nostro caso l’ASUFC). Tuttavia, potrebbero esserci effetti collaterali, anche se rari, tra cui:
- Infiammazione o dolore locale nel sito di iniezione.
- Ecchimosi o lividi.
- Infezione (rischio molto basso dato che il trattamento è sempre eseguito in condizioni sterili).
Queste rare complicanze sono lievi e di rapida risoluzione.
Conclusioni
La terapia con PRP ha dimostrato di essere efficace in una vasta gamma di patologie, soprattutto per la stimolazione della guarigione e la rigenerazione dei tessuti. I risultati sono generalmente positivi, ma la sua efficacia può variare da paziente a paziente. È importante discutere con il proprio medico o specialista per valutare la possibilità di questo trattamento in base alla condizione specifica e alle proprie esigenze.
Da quest’anno i trattamenti con PRP in ortopedia e medicina sportiva possono essere eseguiti anche presso il Poliambulatorio Città della Salute.
(Dott. Franco Gherlinzoni, Ortopedico presso il Poliambulatorio Città della Salute)